Servizio pubblico, futuro a rischio

-
“Il servizio pubblico sta affrontando una grave crisi: la preoccupante carenza di personale e le rigide strutture salariali minacciano la funzionalità e l'attrattiva del settore. Nonostante i ripetuti avvertimenti dei sindacati, l'urgente necessità di adeguare la retribuzione al crescente costo della vita rimane insoddisfatta”. Lo afferma in una nota la segretaria generale della Funzione pubblica Cgil/Agb, Angelika Hofer.
Secondo la categoria, la questione del personale è un problema centrale. “In molti settori del servizio pubblico – continua la sindacalista - manca personale. Questa situazione non porta solo al sovraccarico e alla frustrazione tra i dipendenti, ma mette anche a rischio la qualità e l'affidabilità dei servizi pubblici, essenziali per la nostra società”.
Per Hofer, nel settore pubblico manca inoltre la volontà politica di aumentare gli stipendi del personale: “Anche se i sindacati evidenzino il problema da anni, le loro richieste rimangono in gran parte inascoltate. Gli attuali stipendi sono inadeguati all’inflazione. Molti dipendenti si vedono costretti a vivere con un reddito che a malapena copre le necessità quotidiane, per non parlare della sicurezza finanziaria a lungo termine”.
Per la categoria, senza l’adeguamento dei salari ai costi reali della vita, l'attrattività del servizio pubblico continuerà a diminuire con conseguenze fatali: una persistente carenza di personale e il rischio di un collasso dei servizi pubblici. La Funzione pubblica della Cgil/Agb chiede quindi nuovamente che gli stipendi vengano urgentemente almeno adeguati all’inflazione per garantire ai dipendenti una maggiore qualità di vita e per rendere attrattivo il servizio pubblico.
“È ora di ascoltare gli avvertimenti dei sindacati e di prendere misure decise per rafforzare il servizio pubblico e garantire i mezzi di sussistenza dei suoi dipendenti”, conclude la segretaria generale della Funzione pubblica.
ACHTUNG!!
Meinungsvielfalt in Gefahr
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.