Gesellschaft | Merano

Via libera al centro di mobilità

Il finanziamento su Merano avrà un costo di 28,4 milioni di euro, di cui 16,5 provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione mentre la Provincia investirà oltre 11,9 milioni di euro. Alfreider: "Dopo Brunico e Bressanone anche la parte ovest avrà un suo polo".
Daniel Alfreider
Foto:  Seehauserfoto
  • “Il passaggio all'autobus, al treno o alla bicicletta - sostiene Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità - avrà successo se utilizzeremo i nostri servizi e le infrastrutture chiave come i Centri mobilità per creare offerte davvero convenienti e attraenti per gli utenti". E' da questi presupposti che oggi, lunedì 30 dicembre, la Giunta provinciale ha dato il via libera alla progettazione e alla realizzazione del nuovo Centro mobilità di Merano. "Seguendo l'esempio dei Centri mobilità di Brunico e Bressanone, ora anche Merano e la parte occidentale della provincia avranno un polo invitante e comodo per la mobilità pubblica”, continua Alfreider.

    la struttura sorgerà nell’area dell'attuale stazione ferroviaria, che sarà riorganizzata come un centro intermodale di alto livello e fungerà anche da area ricreativa urbana per la città. "Il progetto - continua Alfreider - valorizza la stazione storica, per la sua parte artistica e architettonica, ma anche la nuova zona autobus con una parte per gli autisti, che hanno bisogno di uno spazio dove stare quando sono in stazione"

  • Daniel Alfreider (a sinistra) in conferenza con Arno Kompatscher e Christian Bianchi: "Il progetto valorizza la stazione storica, per la sua parte artistica e architettonica, ma anche la nuova zona autobus con una parte per gli autisti, che hanno bisogno di uno spazio dove stare quando sono in stazione" Foto: Seehauserfoto
  • Il nuovo centro, con circa 350 posti auto, sarà facilmente accessibile in sotterraneo per i pendolari, contribuendo così a ridurre il traffico sulle strade cittadine. Per i ciclisti, invece, ci saranno circa 1.000 posti bici coperti con accesso diretto alle piattaforme dei treni e degli autobus. Gli autobus potranno fermarsi presso la piattaforma coperta lunga 150 metri. Ci saranno anche parcheggi per taxi, kiss & ride e navette.

  • Realizzato forse nel 2026

    Per il nuovo Centro mobilità saranno investiti circa 28,4 milioni di euro. 16,5 milioni di euro provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), mentre la Provincia investirà oltre 11,9 milioni di euro. Il terreno necessario viene messo a disposizione dalla Provincia e in parte dal Comune di Merano.

    La STA (Strutture Trasporto Alto Adige) è stata incaricata della progettazione e della costruzione. Secondo l’assessore Alfreider, ora che le condizioni quadro sono state stabilite, la progettazione potrebbe iniziare nel 2025, con la prospettiva di una realizzazione già nel 2026.