Bolzano in movimento, ma senza smog

Ritorna dopo 3 anni di sospensione, “Vivicittà” la famosa gara cittadina organizzata da Uisp e il Settore di Attività Atletica leggera all’interno della cornice di “ReCYCLE 2023 - Il riuso in movimento”
La kermesse si svolgerà domenica 2 aprile a partire dalle 10.30 in contemporanea ad altre decine di città italiane.
Ci saranno percorsi adatti a tutti, dai più competitivi che potranno sfidarsi in una gara podistica sulla distanza di 10 chilometri, a un breve percorso ludico-motorio riservato ai bambini fino ai 12 anni, ma anche una corsa aperta a tutti con rilevamento cronometrico su una distanza di 5 chilometri;
La competizione sarà aperta a tutti gli atleti a partire dai 16 anni, purchè provvisti di certificato medico sportivo per attività agonistica. Ci si potrà iscrivere fino al 29 marzo sul sito www.uisprenota.com/vivicitta con una quota scontata a € 15,00 se ci si iscrive entro il 23 Marzo (€ 20,00 dal 24 al 29 Marzo). Non sarà invece possibile iscriversi il giorno della gara.
Anche la 5km ludico-motoria, aperta a tutti, richiede il versamento di una quota obbligatoria: € 10,00 per adulti, € 5,00 per ragazzi Under 16 fino al 29 Marzo, on-line sul sito oppure, in questo caso, anche direttamente in piazza Tribunale dalle 08.30 alle 10.00 (in questo caso non sarà garantito il rilevamento cronometrico).Per i gruppi di 10 persone o più è previsto uno sconto del 20% sul totale.
Divertimento assicurato anche per i bimbi fino a 12 anni, con una corsa riservata tutta per loro. La quota di iscrizione di €5 euro potrà venire versata direttamente in piazza Tribunale dalle 09.00 alle 11.00.
Tutti gli atleti, grandi e piccini, riceveranno un pacco gara con T-Shirt e potranno partecipare al “Pasta Party” per pranzare assieme a tutti i partecipanti
Il regolamento completo è disponibile QUI
In piazza tribunale dalle 10.30 alle 16.00 saranno inoltre presenti banchetti informativi, punti ristoro e di intrattenimento, tra cui la Biblioteca civica con il mercatino del libro; il progetto “Cacciatori di Briciole” per combattere lo spreco alimentare; la ciclofficina mobile, per piccole riparazioni con i meccanici di Novum; scambio di oggetti con l’Ufficio Ambiente per l’iniziativa “Donare non gettare”; Animazione di strada con giostra a pedali e attrezzi di equilibrio con l’Associazione Slam, il progetto di reninseramento lavorativo Hands Onlus e i suoi tappeti artigianali realizzati a mano su antichi telai con cotone riciclato.
Senza traffico per un giorno (o quasi)
Viste le caratteristiche dell’iniziativa il sindaco ha ordinato il divieto di circolazione per i veicoli a motore in tutto il centro abitato di Bolzano. Non mancano le eccezioni, che sono anzi parecchie e comprendono i mezzi e le situazioni di emergenza, taxi e mezzi pubblici, veicoli utilizzati per il trasporto di persone malate o disabili ed alcune zone della città, veicoli condotti da turisti in arrivo o partenza in strutture ricettive.
Non vengono invece chiuse al traffico le seguenti aree:
- via Merano e via Castel Firmiano;
- via Calvario a monte dell’intersezione con via Piè di Virgolo;
- via Maso della Pieve – dal confine del comune di Laives via S.Giacomo fino all’intersezione con via Volta;
- via Claudia Augusta a valle dell’intersezione con via Riva del Garda e via Volta;
- tutta la zona produttiva di Bolzano Sud e zona artigianale Piani di Bolzano;
- via Sarentino e via Cadorna a monte dell’intersezione con via Fago;
- via Fago;
- piazza Gries, nel tratto di collegamento tra via Fago e via Vittorio Veneto;
- via Vittorio Veneto;
- via San Maurizio;
- via Lorenz Böhler;
- ponte Virgolo e via Mayr Nusser unicamente per i veicoli in entrata/uscita del parcheggio “BZ Centro”;
- via del Macello, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario (in corrispondenza del ponte Loreto) e la rotonda con il ponte Campiglio;
L’ordinanza completa è consultabile QUI
ACHTUNG!!
Meinungsvielfalt in Gefahr
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Che senso ha pubblicizzare il
Che senso ha pubblicizzare il 30.03.2023 le modalità di iscrizione previste fino al 29.03.2023?
Il link dell'ordinanza non è
Il link dell'ordinanza non è corretto.